
Un calo degli sbarchi del 62,4%, con 37.031 ingressi al 12 agosto di quest'anno rispetto ai 98.535 della stessa data del 2023. Una moltiplicazione delle rotte e dei Paesi di approdo, con un aumento del 155% di sbarchi in Spagna e del 222% in Grecia, sia pure con numeri complessivi ben lontani dai nostri visto che gli arrivi nel Paese iberico sono stati 20.774 e quelli nella Penisola ellenica 15.225. L'aumento dei rimpatri assistiti verso la Libia e Tunisia che ha toccato quota 9.000 in sei mesi. Qualcosa si muove sul fronte del controllo dell'immigrazione irregolare. La strategia degli accordi e della collaborazione con i governi dei paesi di partenza adottata da Giorgia Meloni e dal ministro dell'Interno Matteo Piantedosi sta iniziando a produrre frutti importanti. Un calo attorno al 60% si era già registrato al primo di luglio, ma questo trend è continuato nei mesi più caldi, consolidandosi. C'è chi ritiene che a frenare gli sbarchi abbia contribuito anche la politica di deterrenza garantita dall'apertura dei centri di accoglienza in Albania. Che ci sia insomma un fattore psicologico e la percezione di politiche di contrasto messe in campo in maniera continua e coerente.
Di certo stanno funzionando gli accordi con i Paesi del Mediterraneo. Un anno fa eravamo sommersi dai barchini che dalla Tunisia che scaricavano decine di migliaia di irregolari sulle nostre coste. Il nuovo clima di fiducia stato stabilito dalla premier con il presidente Kais Saied e il lavoro di sponda con la Commissione europea ha prodotto risultati concreti. Ma la situazione è molto migliorata anche nei rapporti con la Libia e con la Turchia. Passi in avanti anche sul fronte dei rimpatri volontari assistiti. Nei primi sei mesi del 2024 sono stati quasi 9.000 i rimpatri assistiti: 5.111 dalla Libia; 3.800 dalla Tunisia. Al 4 agosto 2024, inoltre, i migranti tratti in salvo in eventi Sar sono stati complessivamente 21.358: gli assetti statali ne hanno tratti in salvo 14.619, mentre le Ong 6.739 (31,5% del totale Sar).
Nell'analogo periodo del 2023 i migranti tratti in salvo in eventi Sar erano stati complessivamente 67.986: gli assetti statali ne avevano tratti in salvo 64.140 mentre le Ong 3.846 (5,6% del totale Sar).
Tornando agli altri Paesi di approdo e al caso Spagna, il fenomeno si concentra soprattutto nelle isole Canarie. Le Canarie si trovano nell'oceano Atlantico, davanti alle coste africane. Sono territorio spagnolo e la stampa locale continua a evocare il parallelo tra El Hierro, l'isola delle Canarie in cui si registra il maggior numero di sbarchi, e Lampedusa come nuova porta dell'Europa. In Italia per ciò che concerne la mappa delle nazionalità, quella più numerosa riguarda i bengalesi (7.615), seguiti dai siriani (5.725) e dai tunisini (4.747).
Grande attenzione in queste ore si concentra sulla rotta che, dopo l'arrivo dal Bangladesh in Egitto, porta alle traversate nel Mediterraneo verso l'Italia. Il Bangladesh è uno dei primi Paesi al mondo per densità con popolazione, con oltre 165 milioni di abitanti. Il timore è che la crisi politica possa provocare un aumento dei flussi da quel territorio.
Già: come ai nel primo anno del governo Meloni gli sbarchi, sono addirittura triplicati? Non sarà che "qualcuno" ha dato un preciso input affinchè mettere in cattiva luce il governo? (Col medesimo metodo onde i sindacati se ne stanno a cuccia coi governi di sx e improvvisamente proclamano scioperi con quelli di dx). COME MAI, EH?
Salud
Minniti è stato ministro per un anno, poi lo hanno "pensionato"! Quando il PD è tornato al governo, ministro fu la Lamorgese.
Non coinvolgono i migranti già sbarcati in Italia, quasi 40 mila qs anno, all'incirca quelli che c'erano ai tempi di Lamorgese.
ecco perchè i sinistri chiedono lo IUS SOLI che va negato ora e per sempre
Lo sa anche Lei che non esiste un sistema legale per entrate in Italia. Anche la quota di 500mila è di fatto per chi è già in Italia irregolare e lavora in nero. E' una sanatoria, ma solo dopo un periodo di illegalità.
Quando parla di "potere dissuasivo in Libia" parla di torture, uccisioni e stupri.
Non possiamo, ritenerci colpevoli noi, se in Libia usano metodi brutali, cosa dovremmo fare accoglerli tutti per sottrarli dalle mani Libiche?
In verità intervengo spesso nei casi di violenza contro le donne, chiunque sia l'autore della violenza. Soprattuto quando leggo tanta veemenza contro l'autore della violenza (solo se non è italiano) e nessuna solidarietà verso la vittima. Qualche giorno fa un marito ha ucciso con un colpo di arma da fuoco la moglie: c'era solo il mio commento di solidarietà alla donna. Se l'autore dell'omicidio fosse stato un migrante, avremmo letto tanti commenti contro lo straniero, ma nessuna solidarietà verso la donna. Quindi non prendiamoci per il naso.
Io non ne conosco ma se ci sono sono eccezioni. I 500 mila che qs anno hanno ottenuto il permesso di soggiorno erano quasi tutti già al lavoro (nero) in Italia:
contano sul fatto che non conoscendoli li potrebbero votare
I 9000 rimpatriati dell'articolo , non sono i rimpatri che la maggior parte delle persone immagina attribuendo al governo chissà che meriti....sono RIMPATRI VOLONTARI ASSISTITI!!! Vuole dire che sono 9000 persone che VOLONTARIAMENTE hanno chiesto aiuto per tornare a casa a carico dei contribuenti italiani....il governo non c'entra!
I veri rimpatri che la gente vorrebbe , sono RIMPATRI FORZOSI e il numero a oggi è 3080 persone rimpatriate.
Tanto per spiegare, perché se uno legge specialmente il titolo, pensa chissà cosa quando non è così.
E anche se leggessero il mio commento che ritengo pertinente, non sarebbero curiosi di approfondire....mi direbbero che sono di sx quando invece non lo sono. Sono solo intellettualmente onesto, il governo qui non ha nessun merito!
Quel numero (9000) , sarebbe buona cosa che scendesse il più possibile. Perché lo stato italiano si accolla tutte le spese dalla produzione dei documenti nei paesi d'origine al viaggio. Dà assistenza sanitaria e psicologica prima del viaggio, paga i costi di organizzazione del rientro, dà soldi in contanti all'immigrato per le spese vive negli spostamenti in Italia, lo metto su un aereo e dà un contributo economico all'arrivo nel suo paese per potersi trovare un posto dove vivere e reintegrarsi.....
...a questo punto come è la sua orticaria?????
è vero i rimpatri di clandestini o di immigrati che delinquono nel nostro paese sono una percentuale trascurabile dovuta al fatto che il decreto di espulsione viene impugnato e poi ..........
Guardi che i 9mila rimpatri di cui si parla nell'articolo non sono nemmeno dall'Italia, ma da Libia e Tunisia. I rimpatri dall'Italia sono poche migliaia all'anno.
Il problema è che tutti o quasi, stanno elogiando questo governo pensando che ha rimpatriato 9000 persone ma non è vero. Sono RVA , che indipendentemente da dove vengono rimpatriati , sono a carico dei contribuenti...diciamo europei, ma per spiegarlo ci vuole più tempo.
Una cosa sono i RVA e una cosa sono i rimpatri forzati.
Conviene per una volta con me???
Non è la stesa cosa se i rimpatri partono dall'Italia per i paese d'origine o dalla Libia o Tunisia. I 9mila citati non sono mai arrivati in Italia.
Per i rimpatri forzati l'ostacolo è nell'accordo con i paesi d'origine. Non sono contrario ai rimpatri, ma inutile sbandierarli come una cosa possibile quando non è così. Un po' come il blocco navale, sbandierato per gli allocchi.
Vada a vedere il sito del ministero che lo spiega bene....fanno parte di un progetto.
Comunque sono cose diverse dal rimpatrio forzato. Indipendentemente dal mio pensiero sui rimpatri, che siano volontari assistiti o forzati, rimane il fatto che la maggior parte dei commentatori che qui elogiano il governo della meloni, non hanno compreso le differenze.
Per me e l'ho sempre detto, vorrei immigrazione clandestina zero al cubo, non per razzismo ma perché piuttosto spenderei tutti quei miliardi per aiutare gente a farsi una vita nel loro paese o anche da noi purché meritevoli. ...non per mantenere quelli che poi oltre a non fare nulla, delinquono violentano sporcano e mai si integreranno.
potrebbe essere una soluzione: resta da capire se coloro che dovrebbero accoglierli sono disponibili
Seriamente, quindi il piano del governo è: facciamo un disastro il primo anno, così l'anno dopo possiamo dire di aver fatto bene (rispetto al disastro che avevamo combinato) :D
In Italia, purtroppo, quasi l'intera magistratura è legata al sindacato Magistratura Democratica, di espressa area politica di sinistra.
Detto, fatto, quanti rimpatri sono stati bloccati e non potuti eseguire dai magistrati???
Una bella statistica sarebbe da fare, non credete?
a fare quello che dice lei ci ha provato, in passato, Salvini ed è da 5 anni sotto processo.
Purtroppo se prima non si riforma la giustizia, riforma costituzionale e non semplice legge osteggiata pesantemente dalla sinistra, non si potrà giungere a niente di quanto lei suggerisce.
scusi la mia ignoranza, mi dice almeno due/tre Leggi emanate per limitare l'intervento della magistratura ordinaria???
Non è informato. L'ostacolo per i rimpatri non è dato dalla magistratura me dalla mancanza di accordi con i paesi d'origine.
si ma la magistratura, con le modalità che ho detto prima, ostacola il respingimento anche verso quei paesi coi quali ci sono gli accordi.
Poi, comunque, io ho chiesto a moscabianca di indicarmi almeno due/tre Leggi emanate per limitare l'intervento della magistratura ordinaria, senza ottenere, almeno sino ad ora, risposta.
Vedo che lo sport di buttare la palla in tribuna è sempre di voga...
I magistrati applicano le leggi. Vedo infatti che si lamenta anche delle leggi, ma la fa molto semplice, come il blocco navale. Poi la realtà è più complessa.
io sto ancora aspettando una risposta da moscabianca, dapprima che si intromettesse lei.
...se vuole rispondere lei a questa semplice domanda, anzichè buttare la palla in tribuna: : ""scusi la mia ignoranza, mi dice almeno due/tre Leggi emanate per limitare l'intervento della magistratura ordinaria???".
...e queste leggi da lei appena citate a cosa hanno portato???
Vorrei risponderle io ma mi rifaccio all'articolo, che le consiglio di leggere, dal titolo ""Tanti in galera per errore e nessun magistrato paga. Sanzionato solo lo 0,2%"", che ha reso al Giornale Enrico Costa (certamente non un pericoloso estremista di destra...
Caspita la riforma Nordio è già entrata in vigore e nessuno ha detto niente???
Se non mi sono perso qualcosa la si sta ancora discutendo (con ostruzionismo della sinistra) alle Camere...
anche se in merito una seria riforma costituzionale ci vorrebbe ma siccome non si può fare a causa l'ostruzionismo della sinistra forcaiola, ci sta provando il Ministro Nordio con notevoli difficoltà
Sono 2 cose completamente differenti!!! E lo si vede dai commenti che lodano il governo quando a livello di rimpatri è in linea con i governi precedenti! Dal 2018 al 2021 sono stati rimpatriati 5000 persone all'anno, oggi siamo a 3080 e forse l'anno si chiuderà con lo stesso numero dei gov precedenti.
una volta emesso il provvedimento di espulsione, firmato da Questore e Prefetto, interviene la magistratura e va a finire come detto nel mio post delle 11.05.
37.031 ingressi clandestini restano un'enormità
98.535 del 2023 una catastrofe umanitaria
i soldi spesi dall'Italia e dalla UE (quindi anche dall'Italia) per ridurre provvisoriamente il problema ma per quanto tempo?
i numeri degli altri paesi UE mediterranei restano inferiori pur senza l'impegno economico finanziario del cosiddetto "piano Mattei". Chissà perchè ?!
...perchè negli altri paesi non sono "coccolati e difesi" da certa politica, come in Italia...
Ricevono soldi e assistenza sanitaria prima di rientrare , rientro a spese nostre e ricevono un sussidio in soldi per ristabilirsi nel paese di origine....
In pratica quel numero di rimpatri volontari, è bene che diminuisca, non che aumenti.
Ancora non ci siamo...
....sono senza parole.